• L'epica nel tempo
  • I promessi sposi - Edizione integrale
  • I promessi sposi - Antologia
  • A comme Ado
  • The Slanguage of Teenagers
  • Voglia di comunicare
  • Le scienze per crescere
  • Scienze sociali [nuova edizione]
  • Mondi ed esperienze
  • La Costituzione raccontata (d)ai ragazzi
  • Cultural Journeys
  • Matematica con metodo
  • L3 Itinerari di letteratura
  • De thème en thème
  • Competenze per comunicare
  • Profili di letteratura latina
  • Voler apprendere per imparare a pensare
  • testBook
  • Dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
  • Il nuovo La scrittura e l'interpretazione - Edizione Arancione
  • Forum Romanum
  • L'alfabeto della storia
  • La Costituzione per capire il presente
  • Le scienze della psiche
  • Le arance non raccolte
  • E-teaching
  • L'esperienza della letteratura
  • Il nuovo Manuale di letteratura
  • Il nuovo Roma antica
  • Il nuovo Letteratura storia immaginario
  • La letteratura e i saperi
  • Terra e tempo
  • La scrittura: laboratorio di studio attivo
  • La letteratura e noi
  • Veloce come un libro
  • Labor vertendi
  • Pensieri e parole
  • La Divina Commedia [nuova edizione]
  • Divina Commedia
  • Divina Commedia edizione mista cartaceo + online
  • Commedia
  • W l'italiano!
  • Impariamo con un progetto 1
  • Il computer passo-passo
  • Linguaggi e saperi
  • L'isola eccellente
  • Risorse per l'inclusione
  • W l'italiano! Edizione rossa
  • Scuola & Lavoro
  • L?italiano da fare
  • Dillo in italiano
  • I promessi sposi a cura di Arrigo De Caro
  • Mythos
  • LetteraturaMondo EDIZIONE ROSSA
  • LetteraturaMondo EDIZIONE AZZURRA
  • Antologia della Commedia -qrcode
  • Synesis
  • Incontri di storia
  • Incontri di geografia
  • Tutte le trame del mondo
  • Ktesis
  • Coloriamo le parole
  • L'italiano di oggi
  • Gradus
  • Liberi di interpretare
  • Latinae radices
  • Il nuovo Grecità
  • Poros
Volume 1/68

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Contributi disponibili
  • Istruzioni per l'uso
  • Lettera del Presidente della Repubblica
  • Guida specimen
  • Istruzioni per l'uso
  • Istruzioni per l'uso
  • Istruzioni per l'uso
  • Istruzioni per l'uso
  • Istruzioni per l'uso
  • Scheda dell'opera in PDF
  • Scheda dell'opera in PDF
  • Scheda dell'opera in PDF
  • Scheda dell'opera in PDF
  • Scheda dell'opera in PDF
  • Varie
  • Varie
  • Varie
  • Varie
  • Varie
  • Specimen Vol.1-2
  • Prove per competenze di lettura sul modello INVALSI
  • Istruzioni per l'uso
Indici dei volumi
  • Epica nel tempo
  • Portfolio
  • Tomo primo
  • Tomo secondo
  • Indice Tomo A
  • Indice Tomo B
  • Indice Tomo C
  • Indice Tomo D
  • Indice Tomo E
  • Indice
  • Indice
  • Indice
  • Indice vol.5
  • Indice vol.6
  • Indice Volume 1
  • Indice
  • Indice
  • Indice TOMO A
  • Indice TOMO B
  • Indice TOMO C
  • Indice TOMO D

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra


Warning: mssql_query(): message: Incorrect syntax near the keyword 'UNION'. (severity 15) in /var/www/webook/include/extra.php on line 14

Warning: mssql_query(): General SQL Server error: Check messages from the SQL Server (severity 15) in /var/www/webook/include/extra.php on line 14

Warning: mssql_query(): Query failed in /var/www/webook/include/extra.php on line 14

Warning: mssql_num_rows() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /var/www/webook/include/extra.php on line 18

Varie
Il Libro per l?insegnante
Il Libro per l?insegnante contiene:
? le trascrizioni dei documenti contenuti nel CD Audio;
? le attività di comprensione orale relative ai documenti autentici registrati;
? le correzioni degli esercizi;
? le analisi dei testi letterari.
Una selezione di documenti da utilizzare per approfondimenti e/o verifiche.
Il CD-Audio
Il CD Audio contiene alcune trasmissioni di Radio France Internationale selezionate allo scopo di riproporre le tematiche trattate nei tre Moduli del libro e le registrazioni dei testi letterari.
Guida per l?insegnante
Una guida per l?insegnante accompagna ed integra il testo.
CD Audio
Un CD Audio, disponibile separatamente, raccoglie i testi poetici e qualche breve testo particolarmente significativo.
Videocassetta
Una videocassetta, in omaggio agli insegnanti che adottano il testo, contiene brevi sequenze tratte da film famosi ? alcuni sottotitolati in lingua inglese ? su tematiche significative trattate nel testo. Le relative schede di lavoro sono raccolte nell?Appendice del volume.
La Guida per l?insegnante
La guida contiene:
? la cornice teorica di riferimento
? la presentazione dell?opera
? esempi di didattica
? un esempio di Unità di Apprendimento
? un esempio di Portfolio
? indicazioni e riflessioni sul Progetto Intercultura
? 29 prove di valutazione delle competenze e 9 prove destinate agli alunni stranieri (con relativa soluzione)
? 7 prove di valutazione delle competenze per l?analisi e la produzione testuale
? la soluzione di tutti gli esercizi presenti nel testo
? la soluzione di tutte le prove di verifica formativa che chiudono le unità
Il CD-Rom
 Il CD è uno strumento operativo accattivante e autocorrettivo, predisposto per l?accertamento degli obiettivi minimi o per il recupero. Può essere utilizzato in modo flessibile sia a scuola che a casa.
  • scarica file
 
La Guida per l?insegnante
Al docente, che adotta in blocco l?opera, vengono offerti una serie di suggerimenti, proposte operative e materiali di lavoro al servizio della sua didattica contenuti in una ricca Guida per l?insegnante.
La Guida è articolata in sei sezioni:
1   Il progetto didattico   Viene descritto l?intero progetto e la filosofia che lo ha ispirato.
2   La didattica   Fornisce al docente diverse metodologie di programmazione.
3   Gli esperimenti   Contiene una ricca serie di attività sperimentali a supporto della lezione frontale. Ogni esperimento è corredato da una scheda per il docente e una per lo studente.
4   Le attività   In questa sezione vengono proposte diverse attività integrative (dibattiti guidati in classe, escursioni naturalistiche, visite ai musei scientifici, ecc.) e il modo in cui organizzarle.
5   La verifica   È la sezione più ampia della Guida. Contiene un gran numero di verifiche sommative che comprendono: prove di ingresso, verifiche dei prerequisiti, verifiche per obiettivi, attività per il recupero, ecc.
6   L?aggiornamento Costituisce una guida all?utilizzo delle risorse informatiche e alle strategie per il reperimento di nuovi materiali per l?attività didattica.
Guida per l'insegnante
Accompagna il testo una Guida per l?insegnante che contiene:
? prove di ingresso
? prove di verifica sommativa strutturate e semistrutturate
? laboratori di scrittura sulle varie tipologie testuali
? laboratori di scrittura creativa per una didattica individualizzata
? metodi e strategie operative
? proposte per il Portfolio
Guida per l'insegnante
Accompagna il Docente lungo le macroaree un volume di Guida con proposte interdisciplinari che supportino sia il lavoro in classe sia il consiglio di classe. Vengono suggeriti laboratori e percorsi di ricerca e si approfondiscono argomenti già in parte trattati sul testo base (uso di internet e nuovi media; TV e minori, Pubblicità e minori; l'aborto e il diritto alla vita ecc.)
Per l'insegnante
Proposte didattiche
Strumenti operativi
Strategie di apprendimento
Soluzioni degli esercizi
CD-Rom
Al volume  Informatematica è allegato un  CD-ROM che comprende una sezione accessibile solo all?insegnante e una accessibile anche allo studente. Nella sezione destinata all?insegnante èriversata gran parte del  materiale di lavoro presente nel volume dell?insegnante.  La sezione rivolta allo studente contiene lezioni animateche chiariscono sinteticamente le funzioni del computer e del sistema operativo, chiare presentazioni dei software applicativi trattati nel testo, lezioni animate ed esercizi interattividi algebra egeometria, le  mappe e gli schemida compilare presenti anche nel testo come esercizi sul metodo di studio, le verifiche formative,presenti anche nel testo, con correzione automatica.
Cd Audio
Un CD Audio raccoglie la registrazione di alcuni testi significativi di ciascuna sezione interpretati da native speakers.
Guida per l'insegnante
La guida contiene:
- caratteristiche e struttura del corso
- programmazione per obiettivi
- 31 schede di prelettura
- 45 mappe e schemi riassuntivi
- 50 schede per verifiche
- 28 schede di recupero - accertamento obiettivi minimi
Guida per l'insegnante
Il testo è corredato da una guida per l'insegnante
 
Risorse per l'insegnante
Il libro di risorse contiene:
? la cornice teorica di riferimento
? esempi di didattica per competenze
? esempi di costruzione di rubriche
? la soluzione di tutti gli esercizi presenti nel testo
? la soluzione di tutte le prove di verifica formativa che chiudono le unità di apprendimento
? le soluzioni di tutte le prove di valutazione sommativa presenti nella guida + le schede destinate agli alunni con difficoltà di apprendimento
? schede di valutazione sommativa per analisi e produzione testuale